Alfredo Di Filippo
Arrampicare sugli alberi più vecchi d’Europa per descriverne le caratteristiche uniche e lo stato di conservazione
La mia ricerca integra tecniche di tree-climbing con l’approccio scientifico dendrometrico e dendroecologico per descrivere con precisione la struttura e le dinamiche di crescita possedute da alberi vetusti, al fine di identificare i tratti unici che consentono di esprimere la massima longevità arborea in ambienti differenti. Particolare attenzione viene riservata a mappare l’intera struttura di alberi eccezionali, per quantificarne l’allocazione di biomassa tra organi e tessuti epigei e le dinamiche di produttività in relazione ai cambiamenti climatici.
Attualmente dirigo come Explorer della National Geographic Society una ricerca scientifica per descrivere la struttura e la capacità di resilienza ai cambiamenti climatici di faggi pluricentenari nelle diverse componenti del Sito UNESCO “Ancient and Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe”