Arrampicando sulle angiosperme più vecchie d’Europa: comprendere come età e dimensioni controllano struttura e crescita di faggi vetusti in bioclimi contrastanti
Un progetto di ricerca finanziato dalla National Geographic Society per arrampicare i faggi più vecchi e maestosi in una rete di faggete vetuste UNESCO fra le Alpi austriache e Sud Italia per mappare con precisione la loro struttura epigea, e descriverne le dinamiche di crescita per comprendere le loro strategie di allocazione della biomassa.
Scopo principale è comprendere quanto l’aumento di età e dimensioni possa esporre faggi vetusti ad un maggior rischio di mortalità in ambienti diversi, con l’intento di comprendere i fattori che controllano la longevità della specie e l’impatto della variabilità climatica sulla sopravvivenza di alberi vecchi e maestosi.
Coordinatore del Progetto: Alfredo Di Filippo
Membri del Progetto: Luca Di Fiore, Michele Baliva, Gianluca Piovesan, Andrea Barbieri, Andrea Di Cerbo, Emanuele Presutti Saba
Partner del Progetto:
Kalkalpen National Park
Reparto Carabinieri Biodiversità di Pratovecchio
Parco Nazionale Foreste Casentinesi
Comune di Oriolo Romano
Parco Regionale Bracciano-Martignano
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Reparto Carabinieri Biodiversità di Foresta Umbra
Parco Nazionale del Gargano