Una mia intervista su National Geographic Italia in cui si parla dei fattori che promuovono la longevità degli alberi, dalla Taiga alle Foreste Equatoriali.
La nota relazione fra longevità e crescita arborea interessa specie evolutivamente molto distanti (conifere e piante a fiore) che crescono in climi molto diversi (dal bioma boreale fino a quello tropicale), in base a quanto descritto nell’articolo Forest carbon sink neutralized by pervasive growth-lifespan trade-offs, di cui sono coautore su Nature communications.
L’articolo è stato incluso nella raccolta di Nature Forests in the Anthropocene, liberamente consultabile, che racchiude ricerche d’avanguardia su impatto e ruolo delle foreste nei confronti del cambiamento globale.

Un maestoso faggio nella faggeta vetusta di Monte Raschio (photo copyright: Alfredo Di Filippo)
Rispondi