80 scienziati da 15 Paesi Europei, Turchia, Iran, Giappone, Canada e USA si sono incontrati nella conferenza scientifica organizzata dal Gruppo IUFRO 1.01.07 “Ecologia e Selvicoltura del Faggio” nel Rettorato dell’Università della Tuscia di Viterbo per presentare i risultati delle loro ricerche sui temi della biologia del faggio e la risposta ai fattori ambientali, struttura e dinamiche delle faggete, gestione delle faggete, conservazione della biodiversità associata alle faggete vetuste. VEDI LA GALLERIA FOTOGRAFICA

I tre relatori internazionali invitati (Neil Pederson da Harvard University, USA; Hanns Knapp da Università di Greifswald, DE; Jacob Heilmann-Clausen, Università di Copenhagen, DK) hanno accompagnato 43 presentazioni orali – di cui 5 selezione come “special talks” – e 32 poster.
Alla fine della seconda giornata, si è svolta una Tavola Rotonda moderata da Pierre Ibish (University of Eberswalde, DE) che ha coinvolto tutti i relatori invitati ed i moderatori di sessione, che hanno discusso con i congressisti sulle priorità da affrontare in futuro nella ricerca sulle faggete. L’ultimo giorno di convegno i partecipanti hanno visitato la faggeta UNESCO di Monte Cimino.
Un gruppo di partecipanti è rimasto per partecipare alla visita post-conferenza alle faggete UNESCO del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e del Parco Nazionale del Gargano.